Gentile Dottor Iacona, con riferimento alla serata dedicata al tema “Vaccinazioni ed Autismo” della prossima domenica, 10 Gennaio, desidero proporLe la riflessione, di un “genitore non medico”. Sarei felice di ricevere il suo commento personale e, se vorrà leggerla pubblicamente, ...
Le vicende che insanguinano i paesi di cultura araba ed il conflitto in Ucraina, confermano che il modulo violento e la strategia della usurpazione caratterizzano il comportamento di fanatici, non diversamente da quello delle democrazie avanzate. Sembra che facciamo tutti ...
Alla luce del dettato costituzionale é ragionevole porre in dubbio la parola e l’esperienza di genitori che confermano un miglioramento delle condizioni di salute dei loro figlioli dopo aver sostituito farmaci tradizionali, perché privi di alcun effetto, con trattamenti omeopatici ...
A distanza di sette anni dalla pubblicazione del volume “Uscire dall’Autismo: un approccio biologico e medico” ho pensato di raccogliere in questo nuovo documento i momenti centrali del percorso svolto per fare il punto di una ricerca, che mi ...
In questo studio, Pamela Wolfberg dimostra che i bambini nello spettro autistico (ASD) possono trarre beneficio dal partecipare a gruppi di gioco che comprendono bambini neurotipici. E’ largamente dimostrato che le esperienze di gioco con i coetanei hanno un ruolo ...
La serotonina è un neurotrasmettitore critico nelle prime fasi di sviluppo del cervello; l’uso di sostanze in grado di modificarne i livelli durante la gravidanza può pertanto esercitare effetti negativi sullo sviluppo cerebrale del neonato. Gli inibitori specifici del reuptake ...
Da una ricerca del 2014, presentata al meeting annuale della Società Americana di Microbiologia, arrivano nuove conferme circa il ruolo della flora intestinale nella patologia autistica. Gran parte dei batteri presenti nel nostro tratto digerente sono benefici: contribuiscono al processo ...
In uno studio del 2014 si dimostra per la prima volta in vivo l’esistenza di disfunzioni mitocondriali nel cervello di soggetti con ASD (Autism Spectrum Disorder). Le patologie mitocondriali sono una con-causa riconosciuta della sindrome autistica; ad oggi si ...
Secondo un nuovo studio su larga scala, i geni sarebbero responsabili di praticamente tutti i casi di ASD. Gli autori hanno preso i dati dal Twin Early Development Study, che comprendevano tutti i gemelli ...
Il rapporto tra l’esposizione all’inquinamento atmosferico e i disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) è stato recentemente indagato in uno studio caso-controllo nell’ambito del Nurses Health Study II. Sono state selezionate 116.430 infermiere con età compresa fra i ...